Per chiarezza, soprattutto nei confronti dei meno
esperti, precisiamo innanzitutto cosa vogliamo intendere con “recupero
dello scompenso”. In generale quando una formazione è sortita dopo un
grande numero di estrazioni di assenza rispetto al suo ciclo estrazionale
(cioè il numero medio di estrazioni necessario per una sortita) o quando
anche se non in ritardo ha comunque avuto nell'ultimo periodo un numero di
sortite basso rispetto alla media si parla spesso della
"necessità" di una o più ripetizioni della combinazione o del
singolo estratto in esame in tempi brevi in modo tale da riequilibrare il
numero totale di sortite o il ritardo medio. Si invocano la legge dei
grandi numeri o altri fondamentali della statistica per asserire una
maggiore probabilità di sortita di tale tipo di combinazioni rispetto
alle altre che permetta di riequilibrare la situazione estrazionale e
portare i valori di frequenza e ritardo alle loro medie abituali. Cosa
c'è di vero in questo fenomeno? E' effettivamente un parametro
attendibile da prendere in considerazione nel momento in cui non ci si
vuole affidare semplicemente alla fortuna per tentare di battere il lotto
o al contrario è semplicemente una diceria privo di senso a livello
matematico. Come già è capitato di scrivere in altre occasioni a questa
domanda è possibile rispondere facendo diversi tipi di ragionamenti tutti
egualmente validi e tutti convergenti alla stessa identica risposta:
Il ragionamento intuitivo
La statistica
I dati estrazionali
Il ragionamento intuitivo
Il primo tipo di ragionamento è quello a livello puramente
intuitivo per il quale non c'è bisogno di conoscere le leggi statistiche ma
semplicemente basta avere buon senso. Perchè mai, basta chiedersi, un numero o
una combinazione che nell'ultimo periodo ha avuto un numero basso di sortite
rispetto alla media attesa dovrebbe avere maggiori possibilità di sortire
rispetto agli altri? A meno di non voler credere ad una sorta di
autoconsapevolezza dei novanta numeri dell'urna, i quali sapendo di non essere
troppo frequenti nell'ultimo periodo "decidono" di sortire più spesso
è chiaro che a priori non sembra esserci nessun motivo razionale perchè questo
debba accadere. La sottofrequenza delle combinazioni in un determinato periodo
può essere dovuta infatti solo a due fattori: un semplice (e del tutto naturale
nell'ambito delle fluttuazioni statistiche) capriccio del caso, o ad una
"falla" (nel mondo informatico diremmo un "bug") nel
meccanismo estrazionale che in quel periodo concede ad alcune combinazioni un
numero inferiore di probabilità rispetto alle altre. Nel primo caso, se cioè
si tratta solo di un capriccio statistico, non si vede per quale motivo ad esso
dovrebbe sostituirsi dopo qualche estrazione un comportamento del tutto opposto,
che è, al contrario, del tutto improbabile come il primo. Peggio ancora nel
secondo caso, vale a dire se effettivamente c'è qualcosa nel modo di effettuare
le estrazioni che sfavorisce alcuni estratti o combinazioni. In tal caso infatti
con tutta probabilità i numeri in sottofrequenza continueranno ad uscire in
misura minore degli altri fino a che il meccanismo estrazionale o le condizioni
di estrazione non verranno almeno parzialmente modificati. Il buon senso
pertanto sembrerebbe portare ad escludere la possibilità di un reale fenomeno
di recupero dello scompenso. Con questo ovviamente non vogliamo affatto
affermare che non si siano verificati in passato casi in cui un numero
"scompensato" sia effettivamente ritornato per più estrazioni di
seguito riequilibrando la situazione, o che tali casi non si ripeteranno
ulteriormente in futuro, ma semplicemente ribadiamo che appunto si tratta di
casi fortuiti e che per la maggioranza delle volte il fenomeno non si verifica e
di conseguenza è impossibile speculare su tale tipo di situazioni che dal punto
di vista statistico non hanno il valore che gli viene generalmente attribuito
dai meno esperti.
La statistica
Per quel che riguarda la statistica è noto come sia
spesso a proposito di tale fenomeno tirata in ballo la legge dei grandi
numeri per giustificare una presunta maggiore probabilità di sortita dei
numeri scompensati. La citazione in questo caso è completamente sbagliata
e anzi del tutto contrario allo spirito stesso della legge statistica.
Senza entrare troppo nel dettaglio matematico (non è certamente questo la
sede più opportuna e d'altronde risulterebbe alquanto noioso per la
maggioranza dei nostri lettori) la legge (detto in parole povere) afferma
che in un fenomeno statistico come il lotto più è lungo il periodo che
mettiamo sotto osservazione maggiori sono le probabilità di ottenere
risultati vicini alla media attesa per tutti i parametri (frequenza,
ritardo ecc.) che è possibile prendere in considerazione. La validità
della legge dei grandi numeri anche nel mondo del lotto è evidente e
incontestabile, ma è sbagliato credere che essa appoggi la teoria del
recupero dello scompenso. In una situazione scompensata infatti si è
proprio in uno dei casi non contemplati da tale legge, una situazione in
cui la tendenza all'equilibrio è venuta momentaneamente meno come
d'altronde è normale che accade in qualche occasione. Nelle successive
estrazioni la legge dei grandi numeri non prevede un comportamento
altrettanto scompensato ma in senso opposto per il riequilibrarsi della
situazione ma sempre e semplicemente una maggiore probabilità per valori
di frequenza e ritardo medio. Per rendere più chiaro il concetto
consideriamo il caso semplice del gioco testa e croce con una monetina. Su
100 lanci la legge dei grandi numeri prevede la massima probabilità per
il valore medio 50 teste e 50 croci. Nel momento in cui nei primi 100
lanci ci fossero stati 60 lanci che danno testa, la legge non prevede nei
successivi 100 il valore di massima probabilità per 40 "teste"
per riequilibrare la situazione ma sempre ovviamente per la situazione di
perfetta parità 50 e 50. Lo stesso discorso può essere ripetuto pari
pari nel gioco del lotto.
I dati estrazionali
A questo scopo abbiamo effettuato un'originale
statistica sugli estratti della decina 81-90. Per ognuno dei dieci numeri
abbiamo fatto ricercare al nostro software il ritardo con cui sono stati
ri-estratti dopo che erano sortiti una prima volta un ritardo di almeno
100 estrazioni. Ad esempio nella tabella relativa al numero 81 vediamo
come l'estratto ha avuto 2 volte un ritardo maggiore di 100 estrazioni
sulla ruota di Venezia una volta è ri-sortito dopo due estrazioni (quando
quindi aveva accumulato ritardo1) e una volta dopo 16 estrazioni (ritardo
15). In questa pagina trovate le statistiche relative ai primi 5 estratti
considerati (81-85), il resto dei dati insieme alle considerazioni che
possiamo trarne li troverete nel nostro prossimo articolo. Per adesso
cominciamo con l'accennare che se davvero ci fosse una legge che prevede
il recupero dei forti ritardi dovremmo avere dei ritardi nelle estrazioni
successive estremamente contenuti o comunque inferiori a quelli medi. Il
fenomeno dovrebbe essere inoltre maggiormente accentuato dal fatto che
abbiamo volutamente preso in considerazione elementi della decina 81-90
che vantano già di per sè una frequenza leggermente maggiore degli altri
estratti e di conseguenza ritardi medi leggermente inferiori.
81
82
83
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
1)
15
VENEZIA
1)
12
VENEZIA
1)
9
PALERMO
2)
1
VENEZIA
2)
6
VENEZIA
2)
7
PALERMO
3)
47
ROMA
3)
6
TORINO
3)
20
MILANO
4)
27
ROMA
4)
2
TORINO
4)
8
MILANO
5)
9
ROMA
5)
2
ROMA
5)
9
GENOVA
6)
95
PALERMO
6)
33
NAPOLI
6)
27
FIRENZE
7)
24
MILANO
7)
14
MILANO
7)
3
BARI
8)
30
FIRENZE
8)
3
MILANO
9)
0
BARI
9)
8
FIRENZE
10)
0
CAGLIARI
11)
1
BARI
84
85
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
1)
19
VENEZIA
1)
31
VENEZIA
2)
16
TORINO
2)
65
TORINO
3)
0
TORINO
3)
16
TORINO
4)
59
ROMA
4)
31
ROMA
5)
14
ROMA
5)
7
PALERMO
6)
3
ROMA
6)
44
MILANO
7)
70
MILANO
7)
26
MILANO
8)
16
MILANO
8)
13
MILANO
9)
11
MILANO
9)
12
MILANO
10)
11
GENOVA
10)
0
FIRENZE
11)
58
BARI
11)
1
BARI
12)
0
BARI
81
82
83
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
1)
15
VENEZIA
1)
12
VENEZIA
1)
9
PALERMO
2)
1
VENEZIA
2)
6
VENEZIA
2)
7
PALERMO
3)
47
ROMA
3)
6
TORINO
3)
20
MILANO
4)
27
ROMA
4)
2
TORINO
4)
8
MILANO
5)
9
ROMA
5)
2
ROMA
5)
9
GENOVA
6)
95
PALERMO
6)
33
NAPOLI
6)
27
FIRENZE
7)
24
MILANO
7)
14
MILANO
7)
3
BARI
8)
30
FIRENZE
8)
3
MILANO
9)
0
BARI
9)
8
FIRENZE
10)
0
CAGLIARI
11)
1
BARI
86
87
88
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
1)
5
VENEZIA
1)
29
TORINO
1)
29
VENEZIA
2)
4
TORINO
2)
45
ROMA
2)
17
VENEZIA
3)
12
ROMA
3)
14
ROMA
3)
9
TORINO
4)
29
NAPOLI
4)
6
ROMA
4)
6
NAPOLI
5)
18
NAPOLI
5)
48
PALERMO
5)
0
MILANO
6)
7
NAPOLI
6)
19
PALERMO
6)
7
FIRENZE
7)
2
NAPOLI
7)
19
MILANO
7)
5
FIRENZE
8)
43
BARI
8)
3
FIRENZE
9)
1
FIRENZE
10)
1
CAGLIARI
89
90
Estr.
Ruota
Estr.
Ruota
1)
2
VENEZIA
1)
24
TORINO
2)
30
TORINO
2)
5
TORINO
3)
13
NAPOLI
3)
3
ROMA
4)
9
NAPOLI
4)
37
PALERMO
5)
26
MILANO
5)
1
MILANO
6)
1
MILANO
6)
14
GENOVA
7)
0
GENOVA
7)
3
FIRENZE
8)
23
CAGLIARI
8)
2
BARI
Per chiarire come leggere le tabelle prendiamo come
esempio quella relativa all'86. In essa potete vedere come in otto
occasioni esso ha superato le 100 estrazioni di ritardo: 1 volta ciascuno
sulle ruote di Bari, Roma, Torino e Venezia e 4 su quella di Napoli. Nelle
quattro occasioni in cui è stato in forte ritardo sulla ruota partenopea
dopo essere sortito una prima volta si è poi ripetuto a distanza di
3,8,19 e 30 estrazioni e (pertanto con ritardo rispettivamente 2,7,18 e
29). Tirando le somme i casi in cui i numeri esaminati hanno presentato un
ritardo superiore alle 100 estrazioni sono stati complessivamente 91. Il
numero di estrazioni di ritardo complessive prima della ripetizioni è
stato di 1512 turni per un ritardo medio di 16,62. Questo vuol dire che i
numeri hanno impiegato per sortire 17,62 estrazioni in media e pertanto
quasi perfettamente in accordo con il valore atteso che come gran parte di
voi sa bene per un singolo numero su ruota determinata è di 18
estrazioni. La leggera differenza fra il valore riscontrato e il normale
ciclo dell'ambata può essere spiegata come una normale fluttazione
statistica o come effetto del fatto che abbiamo utilizzato per la nostra
analisi numeri leggermente più frequenti degli altri. Anche gli altri
parametri che è possibile ricavare dalle nostre tabelle sono
perfettamente in accordo con i valori attesi. La ben nota legge del terzo
prevedeva che in circa un terzo dei casi esaminati i numeri andassero
oltre il ciclo di ritardo (18 estrazioni) prima di sortire ed infatti ciò
è accaduto in 31 casi su 91. Un ritardo superiore alle 50 estrazioni si
doveva presentare in circa il 5% dei casi ed è ciò che è accaduto (5
casi su 91). Anche i dati delle estrazioni confermano pertanto ciò che
avevamo ipotizzato in base a considerazioni basate sul semplice buon senso
e sulle leggi della statistica, non esiste alcuna tendenza degli estratti
(e ovviamente lo stesso discorso può essere fatto per combinazioni
formate da più numeri) a ripetersi più di frequente dopo un forte
ritardo per riequilibrare lo scompenso accumulato. Ovviamente può
accadere in qualche occasione particolare che dopo un periodo di relativa
scarsa frequenza un estratto si ripeta più volte in poche estrazioni ma
allo stesso modo in cui può accadere per un qualsiasi altro estratto che
fino ad allora aveva avuto una frequenza del tutto equilibrata. In
generale quindi il fatto che un numero sia "scompensato" non è
affatto un criterio valido per definirlo fortemente probabile nelle
estrazioni successive.