I gruppi
condizionati sono l'equivalente delle colonne filtro al Totocalcio e
costituiscono il condizionamento base della sistemistica. In pratica
si agisce così: si sceglie un gruppo di numeri appartenente al
pronostico e si impone il numero di presenze desiderate. Ad esempio
nel gruppo di numeri 7, 70, 77 e 79 imponiamo 2 o 3 presenze. Grazie
a tali gruppi condizionati possiamo ottenere molte delle classiche
condizioni dei sistemi per il lotto. Ad esempio se abbiamo nel
nostro sistema i numeri: 11, 12, 13, 14, 15, 21, 22, 23, 24, 25, 31,
32, 33, 34, 35 e vogliamo che in bolletta siano presenti solo
combinazioni con 1 o al massimo 2 numeri fra i gemelli (11, 22, 33,
44, 55, 66, 77, 88) possiamo fare nel seguente modo. Inseriamo in un
gruppo condizionato i numeri 11, 22, 33 (gli unici gemelli del
nostro sistema) e imponiamo 1 o 2 presenze.
I quadri
link e superlink
I gruppi
condizionati possono poi essere legati in link. Grazie ai quadri
link è possibile imporre quanti gruppi condizionati si vuole che
siano rispettati.
Ad esempio dati i due gruppi:
1) 7,70,77,79 con 2
o 3 presenze
2) 8,80,88,89 con 1
o 2 presenze
si richiede che
almeno uno sia rispettato, ponendo i due gruppi in link e imponendo
1 o 2 presenze. Allo stesso modo è prevista la possibilità di
decidere quanti quadri link devono essere esatti, grazie ai quadri
superlink.
Il
condizionamento per somma
Grazie al
condizionamento per somma è possibile limitare la somma dei numeri
in bolletta. In generale i software sistemistici prevedono la
possibilità di scegliere una o più fasce all'interno della quale
deve ricadere la somma di tutti i numeri in bolletta affinché la
bolletta stessa sia accettata nel sistema. In qualche caso è
prevista anche la possibilità di limitare le somme parziali dei
numeri in bolletta, vale a dire la somma dei numeri raggruppati a
due a due, tre a tre e così via.
I quadri
AND e OR
I
condizionamenti possono essere legati fra loro in molti modi, ma, in
generale, li si collega in quadri AND e/o quadri OR. Un quadro (AND
o OR) è un insieme di condizionamenti riuniti in un solo
condizionamento più complesso. I condizionamenti inseriti in un
quadro AND devono essere tutti rispettati affinché il quadro sia
rispettato e la combinazione sia accettata. Un quadro OR è invece
soddisfatto quando almeno una delle condizioni di cui è composto è
rispettata. Ad esempio riunendo in un quadro AND le condizioni: 1)
almeno un numero pari e 2) almeno un numero maggiore di 45,
accetteremo solo le combinazioni che conterranno sia un numero pari
che un numero maggiore di 45; viceversa riunendo le stesse
condizioni in un quadro OR accettiamo anche combinazioni come l'ambo
1-2 che contengono un numero pari ma nessun numero maggiore di 45.